Come funziona e cosa è l'indice Crypto Greed and Fear

Crypto Greed and Fear L'indice della paura e dell'avidità o meglio conosciuto come "Crypto Greed and Fear" delle criptovalute fornisce uno sguardo sui sentimenti del mercato e sulle metriche fondamentali.

Un buon investitore deve prima cercare dei dati di supporto prima di prendere decisioni sull'acquisto o la vendita di criptovalute. Esistono vari indicatori di mercato per esaminare e comprendere i sentimenti del mercato.

L'indice della paura e dell'avidità o meglio conosciuto come "Crypto Greed and Fear" delle criptovalute fornisce uno sguardo sui sentimenti del mercato e sulle metriche fondamentali.

Solamente questo indicatore non aiuta ad analizzare il mercato ma può aiutarti ad analizzare il comportamento emotivo complessivo dei mercati delle criptovalute. Notare i cambiamenti nell'indice della paura e dell'avidità può far parte delle tue strategie di trading per scegliere quando entrare e uscire dal mercato delle criptovalute.

Originariamente l'indice della paura e dell'avidità è stato creato da CNNMoney per analizzare i sentimenti del mercato per il mercato classico ma poi ha realizzato una versione dell'indice di paura e avidità personalizzata acnhe per il mercato delle criptovalute.

L'indice della paura e dell'avidità delle criptovalute analizza diverse tendenze e indicatori di mercato e conclude se i partecipanti al mercato si sentono timorosi o avidi. Mostra un punteggio da 0 a 100 per rappresentare il sentimento del mercato crittografico.

Un punteggio di "0" indica che il mercato è estremamente timoroso e un punteggio di "100" indica un'estrema avidità. Il mercato è percepito come neutrale se il punteggio è 50.

Quando il punteggio è compreso tra 0 e 49, si dice che il mercato è timoroso. Questa potrebbe essere un'indicazione che le criptovalute sono sottovalutate e che c'è un'offerta eccessiva sul mercato. La paura estrema può portare a vendite eccessive e panico. Ciò potrebbe significare che il mercato è entrato in una tendenza ribassista a lungo termine. Questo può essere considerato come un riferimento a breve o medio termine al sentimento generale del mercato delle criptovalute.

Quando il punteggio sull'indice di paura e avidità delle criptovalute è compreso tra 50 e 100, il mercato si trova nella situazione opposta. Quando i trader sono avidi, ci sono possibilità di sopravvalutazione delle criptovalute e di una possibile bolla. Nel caso del mercato dell'avidità, gli investitori potrebbero pompare i mercati sopravvalutando il prezzo della criptovaluta. L'eccessiva avidità può portare a un eccesso di domanda e gonfiare il prezzo.

L'indice per Bitcoin è consultabile su https://alternative.me/crypto/fear-and-greed-index/

Al momento, l'indice della paura e dell'avidità delle criptovalute utilizza solo le informazioni relative a BTC per l'analisi. Stanno usando solo le informazioni di Bitcoin a causa della sua correlazione con l'intero mercato in termini di prezzo e sentimento. Stanno progettando di coprire altre monete come Ether e BNB in futuro. Le categorie nella scala dell'indice sono così suddivise:

0-24: Paura estrema
25-49: Paura
50-74: Avidità
75-100: Avidità estrema

L'indice della paura e dell'avidità delle criptovalute viene misurato prendendo in considerazione cinque diversi fattori di mercato ponderati. Rivediamo i cinque fattori di mercato ponderati.

La volatilità è uno dei fattori importanti del mercato. Aiuta a misurare il valore attuale di Bitcoin facendo la media del suo valore precedente degli ultimi 30 e 90 giorni. La volatilità occupa il 25% dell'indice. Viene utilizzato in sostituzione dell'incertezza del mercato.

L'attuale volume di scambi e lo slancio del mercato di Bitcoin vengono confrontati con il valore medio degli ultimi 30 e 90 giorni e quindi combinati. Il volume del mercato occupa anche il 25% dell'indice di paura e avidità. Se c'è un acquisto costante ad alto volume, allora indica un sentimento di mercato positivo o avido.

I risultati dei social media Questo fattore di mercato considera gli hashtag di Twitter relativi a Bitcoin e il tasso di interazione. I social media hanno una quota del 15% nell'indice di paura e avidità. Se ci sono interazioni costanti elevate relative al mercato, indica più avidità che paura.

Dominanza di bitcoin: Se il dominio di Bitcoin aumenta, allora è possibile avere nuovi investimenti e riallocazione di fondi da altcoin. Il dominio di Bitcoin comprende il 10% dell'indice globale di paura e avidità delle criptovalute.

I dati sulle tendenze di Google per le query di ricerca relative a Bitcoin forniscono approfondimenti sul comportamento emotivo del mercato. Ad esempio, se il numero di ricerche per "truffa Bitcoin" aumenta, indicherebbe la paura del mercato. Il fattore di mercato delle tendenze di Google ha il 10% dell'indice.

Oltre a questi cinque fattori di mercato, vengono presi in considerazione anche i risultati del sondaggio. Tuttavia, i sondaggi sono attualmente sospesi per un po' di tempo. In caso contrario, i risultati delle indagini contribuiscono al punteggio complessivo dell'indice del 15%.

L'indice della paura e dell'avidità delle criptovalute non funziona per un'analisi a lungo termine del mercato delle criptovalute. Potrebbero esserci più cicli di paura e avidità all'interno di una corsa al rialzo o all'orso. L'indice Crypto Greed and Fear è più utile per gli swing trader. Ma non aiuterà gli investitori a prevedere il passaggio da un mercato rialzista a un mercato ribassista.

Gli investitori devono considerare altri aspetti del mercato per avere una prospettiva a lungo termine. È consigliabile non dipendere completamente da un indicatore o da uno stile di analisi. Saper fare le proprie ricerche in autonomia e implementare diversi indici è fondamentale per poter prendere le scelte migliori

×
Rimani aggiornato

Iscrivendoti al blog riceverai una mail quando un nuovo articolo viene pubblicato. Non perderti gli aggiornamenti del CriptoSpazio.

Cos'è e come funziona l'indice Bulls & Bears
Che cos'è KYC (Conosci il tuo cliente) da fare sug....

Forse potrebbero interessarti anche questi articoli

 

Commenti

Nessun commento ancora fatto. Sii il primo a inserire un commento
Già registrato? Login qui
Venerdì, 04 Aprile 2025